Giotto
(Colle di Vespignano, Vicchio
1267? - Firenze 1337), pittore e architetto italiano. Segnando una svolta
fondamentale nello sviluppo dell’arte occidentale, Giotto introdusse la
figura umana a tuttotondo al posto di quella piatta, bidimensionale tipica
dello stile gotico
e bizantino,
dando così impulso a un nuovo orientamento realistico.
Giotto: San Francesco riceve le stimmate
Lo stile naturalistico di Giotto, esemplificato in questo affresco, San Francesco riceve le stimmate (1325 ca.), segnò una svolta nella tradizione gotica e creò i presupposti per la nascita della pittura rinascimentale. Le tre scene più piccole, che si trovano nella parte inferiore dell'opera, narrano altre vicende della vita del santo. L'affresco, in origine commissionato per la chiesa di Santa Croce di Firenze, è esposto attualmente al Louvre di Parigi.
Vespignano (comune di Vicchio): Casa natale di Giotto
![]()
La casa è stata acquistata dal Comune di Vicchio nel 1975 ed è stata ristrutturata con progetto della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze negli anni successivi. Attualmente nei locali ristrutturati è stata allestita una mostra su Giotto a cura dell'Università Internazionale dell'Arte, con riproduzioni a colori delle opere dell'artista ed una monografia curata da Licia Collobi Ragghianti.
All'interno 70 gigantografie con un percorso storico e un video disco che raccoglie un'ampia documentazione su Giotto, i dipinti e le tappe della vita che hanno segnato la storia dell'arte italiana. Accanto la Chiesa di San Martino, originaria del XIII secolo ma più volte rimaneggiata, dove sembra sia stato battezzato lo stesso Giotto. All'interno a una navata si trova un tabernacolo per l'olio santo di Mino da Fiesole, il presbiterio del '200, la Madonna del Latte o dell'Umiltà, un affresco del XV secolo attribuito alla scuola giottesca. Bello il campanile quadrangolare. A pochi Km dall'altura del "castellotto" da vedere la Cappella della Bruna, interamente restaurata dalla Sovrintendenza di Firenze dopo la donazione degli antichi proprietari Rosselli - Del Turco testimonianza della devozione al Beato Giovanni de' Bruni. Di aspetto semplice, all'interno conserva un affresco assai deteriorato di Paolo Schiavo del XV secolo.