L'insediamento
etrusco di Poggio Colla è stato oggetto di scavi dal 1968 al 1972 da
parte della Soprintendenza della Toscana e dal 1995 viene scavato e
studiato da un' équipe di Università Americane. Sono venuti alla luce
resti riferibili ad almeno due fasi: una arcaica con architettura
monumentale, probabilmente un edificio sacro e una ellenistica cui si
possono riferire le mura di cinta, ambienti adibiti a magazzino ed altri
locali appartenenti ad un complesso ancora non identificato; dopo la
distruzione di questo complesso, Poggio Colla fu completamente
abbandonato. I materiali rinvenuti, soprattutto ceramiche, ci mostrano
una grande varietà di decorazioni e di forme, indice della ricchezza e
dell'importanza che il luogo doveva avere. Il bucchero, la tipica
ceramica etrusca, è presente in grande quantità. Numerosi i frammenti
di ceramica di importazione, anche dalla Grecia.
Scavi
Etruschi Poggio Colla
|

SITO
|